A |
||
|
||
Strumento
di pre-negoziazione dei termini e delle condizioni di fornitura, valide
per un periodo di tempo determinato, che permette l'emissione di ordini
chiusi in una situazione di approvvigionamento ripetitivo. |
||
|
||
Processo
di formazione integrato con l'azione per sviluppare la comprensione di
nuovi processi o la capacità di diagnosi e decisione in situazioni
di cambiamento ed incertezza. |
||
|
||
Descrivono
i tipi di azione svolti in azienda, identificati come momenti in cui si
consumano risorse e si produce valore. |
||
|
||
Sistema
di gestione dei costi che accumula i costi con riferimento alle attività
svolte (centri di attività) e quindi li addebita ai prodotti utilizzando
basi di addebito significative (cost drivers). Può essere usato
come strumento per lo sviluppo di una contabilità a costi diretti
globali, oppure per interventi di miglioramento che partono dalla identificazione
dei costi a non valore aggiunto. |
||
|
||
Rapporto
fra il tempo di attività effettiva di un impianto (al netto delle
fermate per guasti, disservizi e cambio lavoro) e le ore di disponibilità
programmata. |
||
|
||
Attitudine
di un oggetto ad adempiere alla funzione richiesta nelle condizioni di
utilizzo e di manutenzione fissate e per un periodo di tempo stabilito. |
||
|
||
Capacità
di operare con successo in un ambiente competitivo e turbolento, identificando
tempestivamente opportunità e spinte al cambiamento e rispondendo
ad esse in modo veloce, efficace ed efficiente. |
||
|
||
Classificazione
degli oggetti di un insieme secondo i valori decrescenti corrispondenti
ad un determinato parametro assunto come criterio di classificazione.
In generale si osserva che il primo 20% di oggetti rappresenta l'80% del
valore (classe A), un altro 30% rappresenta il 15% (classe B) ed il restante
50% corrisponde al 5% del valore (classe C). |
||
|
||
Si
propone di analizzare la capacità di interpretare e soddisfare
i bisogni del cliente, garantendo massima flessibilità e minimi
costi a non valore aggiunto. L'analisi viene condotta attraverso l'esame
del divario fra quanto richiesto e quanto realmente offerto nei rapporti
cliente-fornitore lungo tutta la catena di creazione del valore. |
||
|
||
Tecnica
organizzativa che analizza i prodotti ed i processi di produzione esistenti
al fine di ricercare i materiali ed i mezzi di lavoro più adatti
per soddisfare e realizzare le funzioni richieste. |
||
|
||
Metodologia
di valutazione e selezione di personale medio alto realizzata con prove
collettive ed individuali basate sulla assunzione simulata di ruoli (determinati
o aperti) o sulla capacità di gestire situazioni precostituite. |
||
|
||
Insieme
delle azioni pianificate e sistematiche necessarie a dare adeguata confidenza
che un prodotto o servizio soddisfi determinati requisiti di qualità,
corrispondenti alle esigenze dell'utente. Richiede una valutazione continua
dei fattori che influenzano l'adeguatezza della progettazione e richiede
controlli e verifiche nelle fasi di produzione, installazione e collaudo. |
||
|
||
Tempo
di attesa di un pezzo durante la lavorazione del resto del lotto (di trasporto)
di cui fa parte. |
||
|
||
Attesa
fra la fine di un'operazione e l'inizio di quella successiva in una produzione
non a flusso; include il tempo di trasporto e quello di coda. |
||
|
||
Descrivono
i tipi di azione svolti in azienda, identificati come momenti in cui si
consumano risorse e si produce valore. |
||
|
||
Nucleo
essenziale di attività e competenze che caratterizzano un'Azienda,
la cui definizione è essenziale per decidere le strategie di sviluppo,
di investimento e di esternalizzazione, in un mercato orientato al cambiamento
e alla globalizzazione. |
||
|
||
Attività
che aumenta il costo del prodotto senza aumentarne il valore, inteso come
capacità di soddisfare le attese (espresse e non) del mercato.
Può essere eliminata senza peggiorare le caratteristiche del prodotto
solo dopo avere rimosso le cause che la genera. |
||
|
||
Capacità
di garantire la qualità dei prodotti forniti attraverso l'affidabilità
ed il controllo dei propri processi, senza la necessità di collaudi
in entrata da parte dei Clienti i quali si limitano a certificare tale
capacità e a controllarla nel tempo. |
||
|
||
Automazione
di un processo capace di consentire la lavorazione di pezzi diversi con
tempi di cambio lavoro molto bassi. È realizzata sfruttando la
flessibilità del controllo numerico e dotando l'impianto di attrezzature
adeguate (es. magazzino utensili, pallet portapezzi, ecc.). |
||
|
||
Capacità
di decidere ed adattare la propria linea di azione con l'intento di conseguire
un determinato obiettivo in modo efficace ed efficiente, anche in presenza
di situazioni contingenti ed impreviste. Può essere contrapposta
ad un comportamento di tipo "prescrittivo" in cui viene richiesto
agli individui che operano in un'organizzazione di applicare esclusivamente
le norme predeterminate in un quadro di rapporti gerarchici rigidi. |
||
|
||
Attività
di prevenzione, ispezione e piccolo intervento eseguite in modo autonomo
dal personale operativo che conduce un impianto, nell'ambito di un progetto
T.P.M. |
||
|
||
Insieme
di tutte le persone ed enti che contribuiscono alla gestione dei processi
richiesti per progettare, produrre e consegnare i prodotti al cliente,
inclusi i fornitori ed i distributori. |
||
|
||
Il
termine ha origine dalla ricerca condotta dal M.I.T., tra gli anni 1984/89,
sui modelli organizzativi adottati dalle principali case automobilistiche
nel mondo e rappresenta il tentativo più completo e sistematico
di concettualizzare le soluzioni innovI modelli nati dai precedenti tentativi
di concettualizzazione (total quality, just in time, kaizen, ecc.) risultano
integrati nella definizione di azienda snella. Il concetto di "produzione
snella" viene esteso a tutte le aree aziendali e sottolinea l'importanza
fondamentale attribuita a tutte le attività operative in quanto
"producono" un prodotto-servizio destinato a soddisfare uno
specifico cliente. |
||
|
||
Una
specifica configurazione operativa all'interno di una rete olonica che,
grazie alla combinazione ed integrazione delle competenze in cui ciascuna
unità componente è specializzata, è in grado di offrire
capacità di processo e livelli di flessibilità molto superiori
a quelli delle singole aziende. |
||