Gli
associati |
Aldo Camagni
-
Dottore Commercialista iscritto all’Albo
dal 1978. Revisore Contabile dalla prima formazione del Registro.
Parla e lavora in italiano, inglese e francese.
- Dopo
la laurea all’Università Bocconi, matura la propria
esperienza professionale presso la Arthur Andersen, dove nel 1980
diventa partner e successivamente responsabile della Divisione
Audit di Milano. Nel 1985 gli viene affidata la responsabilità
per l’Europa di una nuova divisione consulenza strategica
e finanziaria, in Italia Andersen MBA. Il passaggio alla consulenza
gli permette di ampliare le proprie competenze in materia di aspetti
gestionali ed organizzativi.
- Come
membro del Comitato Tecnico di Arthur Andersen, partecipa alla
definizione dei principi contabili in Italia. Segue in particolare
le problematiche del bilancio consolidato e della valutazione
d’azienda.
- A partire
dalla fine degli anni ottanta avvia un proprio studio professionale,
specializzato in finanza ed economia d’azienda. Viene nominato
nel Consiglio di Amministrazione o nel Collegio Sindacale di importanti
aziende, anche a partecipazione pubblica, gli vengono affidati
significativi incarichi per perizie dal Tribunale e da aziende
private e per altre attività professionali quali ristrutturazioni,
acquisizioni e cessioni, liquidazioni di aziende. Nel 2001 fonda
una società professionale multiservizi.
- Dal
1992 al 2001 siede nel Consiglio dell’Ordine dei Dottori
Commercialisti di Milano con la delega alle Commissioni di Studio
per le aree: Informatica, Controllo di Gestione e Consulenza Finanziaria.
Dal 2002 è stato presidente della Commissione di studio
sulla Finanza e Controllo di Gestione ed attualmente di una nuova
Commissione di studio per le Aziende Pubbliche.
- Ha pubblicato
per il Sole 24 Ore un volume sui controlli societari e numerosi
articoli su contabilità e bilancio e controllo. E’
relatore in convegni e seminari su temi di finanza e controllo
di gestione. E’ stato docente presso Università milanesi
su tematiche di bilancio, controllo e di “corporate governance”.
|
|